In questo articolo ti parleremo di Xiaomi Vacuum S12 un robot lavapavimenti dall’ottimo rapporto qualità -prezzo.
I robot lavapavimenti sono dei dispositivi sempre più presenti all’interno delle nostre abitazioni in quanto rappresentano un valido aiuto sia in termini di pulizia che di tempo.
Venduto su Amazon al prezzo di 101,74 euro a questo link, il dispositivo è un robot lavapavimenti ricchissimo di funzionalità, dotato di navigazione laser intelligente, controllo tramite app e diverse modalità di pulizia.
Una scelta perfetta per chi desidera automatizzare le pulizie di casa con un prodotto affidabile, ben costruito e tecnologicamente avanzato, senza spendere una fortuna.
Scheda Prodotto
Dettagli tecnici Xiaomi Vacuum S12
| Dettaglio | |
|---|---|
| Tipo aspirapolvere | Robot Aspirapolvere |
| Marca | Xiaomi |
| Data rilascio | 2023 |
| Potenza di Aspirazione | 4000 Pa |
| Peso | 4,8 KG |
| Colore | Bianco |
| Tipo filtro | HEPA |
| Caratteristiche | Aspirazione e lavaggio simultanei |
| Dimensioni | 35 cm x 35 cm x 9,4 cm |
A livello estetico Xiaomi Vacuum S12, ha la classica forma rotonda dal diametro di 35 centimetri e disponibile solo nella colorazione bianca.
La torretta lidar è particolarmente utile per la navigazione laser (una caratteristica non presente nei robot venduti a questo prezzo) e di fondamentale importanza in quanto attraverso la mappatura della casa, permette di poter gestire liberamente la pulizia stanza per stanza eseguendo in modo molto più efficace e profondo.
Nella parte inferiore è presente una spazzola centrale e una singola spazzola laterale la cui funzione è quella di spingere lo sporco verso il centro per poi essere aspirato.
Il cassetto contenitore è di facile accesso e presenta una capienza di 300 ml di polvere aspirata e 170 ml di acqua: queste capienze permettono di lavare una casa di circa 100 metri quadri mantenendo una potenza media.
La batteria da 3200 mAh assicura circa 130 minuti di autonomia, sufficienti per pulire case di medie dimensioni con una sola carica.
Il serbatoio combinato da 300 ml per la polvere e 170 ml per l’acqua consente di aspirare e lavare contemporaneamente, con la possibilità di scegliere tra più modalità di lavaggio, incluso il movimento a Y per una maggiore efficacia.
Grazie al controllo tramite app Mi Home, lo Xiaomi S12 permette di creare muri virtuali, programmare le pulizie, visualizzare la mappa in tempo reale e gestire ogni stanza in modo personalizzato.
Il filtro HEPA, i sensori anticaduta e antiurto, e il riconoscimento dei tappeti completano un pacchetto tecnologico pensato per garantire sicurezza, praticità e alte prestazioni ogni giorno.
Potenza
Potenza di Aspirazione
Xiaomi Vacuum S12 presenta una potenza di aspirazione di 4000 p.a. Se fino a qualche tempo fa questa potenza era quasi solo ed esclusivamente utilizzata nei robot appartenenti alla fascia medio – alta oggi la si può trovare anche in dispositivi più accessibili.

Sebbene questa potenza permette di aspirare con estrema precisione anche la polvere sottile, la differenza tra Xiaomi Vacuum S12 e un robot di una qualità maggiore la si può notare sui tappeti.
Infatti non vengono riconosciuti automaticamente e di conseguenza non solo il dispositivo non riuscirà ad evitarli, ma qualora – non si abbia già impostato la massima potenza – non si potrà godere di un incremento automatico sui tappeti.
Qualora si agganci il panno umido per la pulizia dei pavimenti sarà sufficiente entrare nell’apposita applicazione e disegnare nella mappa le zone da evitare così da risolvere il problema anche in presenza di eventuali tappeti.
Mappatura Stanze
Torretta lidar
Come abbiamo già accennato – la torretta lidar – è una caratteristica molto difficile da trovare nei robot lavapavimenti di fascia medio – bassa.
Nonostante questo – Xiaomi Vacuum S12 – ne è in possesso e permette al robot di mappare la casa, così facendo il dispositivo si muoverà nello spazio in modo molto più ragionevole risparmiando batteria ed evitando che, all’interno dell’ambiente domestico, ci siano delle zone non pulite.
Nonostante non sia dotato del sensore che gli permetta di riconoscere eventuali oggetti presenti sul pavimento, la torretta lidar permette al robot di riconoscersi nello spazio, il che significa che – qualora vi sia la necessità di sbrogliarlo da qualche cavo – il dispositivo ripartirà da dove era stato lasciato.

La mappatura dell’ambiente permette di accedere a molteplici possibilità. Tramite l’apposita applicazione per smartphone si potrà:
- Avviare una pulizia con diverse impostazioni a seconda della stanza che si desidera pulire impostando numero di passaggi, flusso di acqua da utilizzare, potenza di aspirazione eccetera.
- Pulire soltanto alcune aree attraverso la creazione di muri virtuali.
- Impostare una programmazione multipla con diverse impostazioni.
Con Xiaomi Vacuum S12 si possono salvare anche diverse mappe, il che permette di utilizzare lo stesso dispositivo anche su piani diversi. Inoltre tra le opzioni più comode troviamo:
- Pulizia specifica dei bordi e doppia pulizia;
- Funzionalità che si attivano soltanto per la pulizia successiva e si disattivano automaticamente;
- Compatibilità con Google Assistant e Amazon Alexa.
Come ogni dispositivo in commercio anche per Xiaomi Vacuum S12 è bene fare un’attenta valutazione sia dei vantaggi che degli svantaggi.
Pro e Contro
Quali sono i vantaggi e gli svantaggi di questo robot aspirapolvere?
Dalla nostra recensione dello Xiaomi Vacuum S12 emergono diversi punti di forza che lo rendono un robot lavapavimenti molto competitivo nella sua fascia di prezzo.
La torretta lidar garantisce una navigazione precisa e ordinata anche in ambienti complessi, mentre l’app completa consente una gestione intuitiva della mappa, delle routine e delle impostazioni.
Inoltre, la compatibilità con Google Assistant e Alexa permette di controllarlo anche tramite comandi vocali.
Tra i contro, segnaliamo l’assenza del riconoscimento dei tappeti, una funzione utile per ottimizzare la potenza o evitare di lavare accidentalmente zone non adatte. Nonostante ciò, resta un dispositivo molto valido per la pulizia quotidiana di superfici dure.
Recensione Finale
La valutazione finale del Roomba j7+
In conclusione, la nostra recensione dello Xiaomi Vacuum S12 conferma che ci troviamo davanti a un robot aspirapolvere economico ma sorprendentemente completo.
Nonostante qualche limite, come l’assenza del riconoscimento tappeti o la gestione non perfetta dei peli di animali, il dispositivo si distingue per l’ottima qualità-prezzo, la precisione della mappatura con tecnologia lidar e l’elevato livello di controllo tramite app.
Se stai cercando un robot lavapavimenti sotto i 150€ ma ricco di funzionalità intelligenti, lo Xiaomi S12 rappresenta una delle scelte più interessanti del momento nella fascia entry-level.
